Cucina vegetariana
Introduzione
I
vegetariani nel mondo
Le
motivazioni etiche del vegetarismo
Chi
troppo chi niente
Le
motivazioni ecologiste del vegetarismo
Le
motivazioni economiche del vegetarismo
E oggi, cosa mangio? «
Ricette
vegetariane/vegane
Cosa mangio oggi?
Quando si tenta di adottare una dieta vegetariana
(senza carne, salumi, pesce e derivati), il primo problema è riorganizzare
i pasti quotidiani.Tante volte, temendo carenze ed errori, si cerca
allora di consumare tutto a tutti i pasti, ansiosi di sbagliare qualcosa.
In realtà, una dieta vegetariana non è molto diversa da una onnivora;
anzi quest'ultima spesso non è ragionata, e rischia alla fine di essere
la più carente delle due. Il vegetariano è solo più informato ed attento,
e tende a consumare alimenti più completi, spesso integrali, in maniera
bilanciata. Ecco quindi un possibile schema di massima dei pasti quotidiani,
con diverse alternative, impostato secondo un modello naturista moderatamente
dissociato, dove le quantità degli alimenti sono rigorosamente individuali,
in base a peso, età, costituzione, salute, esigenze lavorative.
Colazione
Frutta
fresca e yogurt (anche di soia).
Pane
integrale (o semintegrale), miele e caffè d'orzo.
Latte
(anche di soia) e biscotti.
Dolce
casalingo e frutta secca.
Muesly.
Spuntino di metà mattina
Frutta
fresca.
Pranzo (prevalentemente amidaceo)
Verdure
crude (sempre come prima portata per facilitare la digestione);
Un
primo: cereali (meglio se integrali), piatto unico, pizza, polenta,
minestre o minestroni;
Verdure
cotte;
Pane
integrale (o semintegrale);
Mezzo
bicchiere di vino al massimo (meglio se rosso) se si è in buona
salute, altrimenti acqua naturale.
Merenda
Yogurt
e/o frutta.
Dolce
casalingo.
Pane
integrale (o semintegrale) e crema di semi oleosi.
Cena (prevalentemente proteica)
Verdure
crude;
Un
secondo (comunque l'inverso rispetto al pranzo): legumi, seitan, tofu,
tempeh, formaggi freschi magri, torta salata, piatto unico;
Verdure
cotte;
Pane
integrale (o semintegrale);
Mezzo
bicchiere di vino al massimo (con le stesse avvertenze del pranzo).
Condire le verdure con succo
di limone, lievito in scaglie, olio
extravergine di oliva o di girasole, erbe
aromatiche, semi oleosi. Per condire i cereali e i legumi sono utili
anche lo shoyu (salsa di soia leggera), il gomasio (semi di sesamo tostati
e sale marino integrale) e la polvere di alghe kombu (Laminaria Japonica).
Cercare di evitare gli alimenti eccitanti, sequestranti o comunque nocivi,
quali: grassi (specie cotti), aceto di vino, bevande
artificiali, dadi da brodo, superalcolici ed alcolici
vari, cacao, cioccolato e derivati, sale, zucchero bianco (da evitare
assolutamente, essendo alimento artificiale totalmente sbilanciato,
ladro di vitamine del gruppo B e di minerali come il calcio, ingrassante,
cariogeno, irritante per i visceri, possibile causa di diabete).
E per sostituire carne e pesce?
Vitamine di ogni gruppo
Lievito di birra in scaglie, Legumi, Cereali integrali, Semi oleosi
(mandorle, noci, nocciole, pistacchi, girasole, pinoli, sesamo, anacardi),
Yogurt, Verdure, Frutti.
Vitamina B12
Latte e Latticini (specie yogurt), Formaggi, Uova, Lievito di birra,
Germe di Grano, Semi di Girasole, Alghe, Germogli (esempio di soia).
Carnitina
Latte e Latticini, Formaggi, Uova (non indispensabili, poiché
la sostanza è già prodotta a sufficienza dal corpo).
Zinco
Lievito di birra, Semi di girasole, Semi oleosi, Legumi, Cereali integrali,
Formaggi.
Ferro
Pomodori secchi, Sesamo, Soia e derivati, Semi di Girasole e Semi Oleosi,
Legumi, Miglio, Avena e Cereali integrali, Fichi, Uvetta, Albicocche
e Frutta Secca in genere, Spinaci e Verdure verde scuro, Uova. Per sopperire
alla limitata assimilabilità del ferro non-eme di origine non
carnea, è sufficiente assumere contemporaneamente ai suddetti
alimenti anche cibi ricchi di vitamina C come: Frutta fresca (es. agrumi
o papaia), Verdure (es. cavoli e lattughe), Germogli (es. soia), Patate
al forno o a vapore.
Proteine
Premettendo che per la scienza le migliori e più complete proteine
alimentari sono nell'ordine quelle di Uova, Yogurt, Latte, Ricotta,
Formaggi (tutti alimenti da consumare moderatamente!), abbinando vegetali
diversi nello stesso pasto si ottengono proteine di elevato valore biologico,
talvolta superiore a quello delle carni che pur difettano degli aminoacidi
metionina e cistina.
Esempi: Cereali (se possibile integrali) + Legumi:
Pasta, cus cus, Riso, Avena, Miglio, Grano Saraceno, Farro Fagioli,
Ceci, Soia, Lenticchie, Piselli, Fave nelle dosi ideali di 2/3 di Cereali
e 1/3 di Legumi sul peso secco (es. 100 g. di pasta e 50 g. di ceci
crudi o 150 g. cotti).
Ci sono però altri possibili ottimi abbinamenti, quali: Cereali
(possibilmente integrali) + Lievito di birra in scaglie, Ricotta, Formaggi,
Mandorle, Legumi + Semi oleosi. Se andate poi nei negozi di alimentazione
naturale, potete anche consumare SEITAN (glutine di grano cotto, da
accompagnare con legumi o piccole quantità di formaggio), TOFU
(formaggio di soia, da accompagnare con cereali) e TEMPEH (soia fermentata
con un fungo e cotta a vapore).
inizio
pagina