Ricette online.com
Cucina etnica Cucina regionale Cucina al microonde Cucina naturale Cucina vegetariana
  cucina internazionale, cucina classica, cucina etnica ricette online.com  
Tipi di Cucina
la Cantina
le Rubriche
Contatti
Mappa
Home


Cucina vegetariana

Introduzione
I vegetariani nel mondo
Le motivazioni etiche del vegetarismo «
Chi troppo chi niente
Le motivazioni ecologiste del vegetarismo
Le motivazioni economiche del vegetarismo
E oggi, cosa mangio?
Ricette vegetariane/vegane

Le motivazioni etiche del vegetarismo

Una prima considerazione, ovvia, è che mangiando carne si partecipa materialmente e personalmente al massacro di animali pacifici e innocenti, che dovrebbero essere nostri compagni di vita e che noi invece trasformiamo in vittime di una nostra ingiustificabile violenza.

Né può valere la considerazione che noi non ammazziamo con le nostre mani e che ci serviamo di intermediari che il più delle volte non vediamo: i lavoranti dei mattatoi, i fucili dei cacciatori, gli attrezzi dei pescatori, le trappole mortali. La realtà è che se ognuno di noi dovesse con le proprie mani uccidere un agnello o un coniglio, non ne avrebbe il coraggio e ci rinuncerebbe. Questa è una delle tante, tantissime prove che noi non siamo per natura carnivori. Il vero animale carnivoro, infatti, è innanzitutto in grado di raggiungere in corsa la propria preda (e l'uomo non è così veloce).

Ammesso che si sia raggiunta la preda, bisogna azzannarla (ma l'uomo non ha le zanne del carnivoro, né gli artigli), poi bisogna ferire o sgozzare la vittima (ma l'uomo non possiede l'insensibilità tipica del carnivoro), poi infine sbranarla e mangiare le carni ancora calde e palpitanti. Chi di voi è capace di tanto? Credo nessuno, anche perché l'uomo non ha la dentatura adatta per mangiare la carne cruda. Per mangiare la carne, l'uomo deve ricorrere a un artificio, deve, cioè, cuocerla, perché solo la cottura la rende masticabile dai nostri denti, che sono denti da frugivoro, di forma particolare, ben diversi dai denti dei carnivori. L'uomo è, quindi, "disarmato" fisicamente e psichicamente. È un animale inerme. Non è un animale carnivoro. Avvicinatevi a un erbivoro che pascola: non si allontana, non fugge, perché "sente", con l'acutezza del suo istinto, che non ha nulla da temere da voi, sente che non siete pericolosi, che non siete carnivori. Ben diverso è il suo comportamento di fronte a un carnivoro. E purtroppo noi ricambiamo male quella loro innata fiducia perché da frugivori quali siamo per natura siamo giunti, per deviazione alimentare, a essere crudeli assassini proprio di quegli animali che, ignari ancora della loro sorte, manifestano tanta fiducia nei nostri riguardi.

Armando D'Elia
(tratto da Facciamo la pace con i nostri animali)

inizio pagina