|
Cucina messicana
Introduzione
- Cucina etnica
Elenco
ricette
Vincisgrassi alla maceratese [R] |
Categoria:
Primi piatti - Pasta |
Ingredienti:
Per la pasta: Farina di fiore, 400 gr.
Uova, 3
Sale, q.b.
per la salsa:
cipolla, 1/2
carota, 1
Lardo, 50 gr.
Salsiccia, 50 gr.
Polpa di maiale, 50 gr.
Fegatini, 50 gr.
Pomodori passati (freschi o pelati), 50 gr.
Vino bianco cotto, q.b.
Chiodi di garofano, q.b.
Cannella, q.b.
Sale, q.b.
Olio d'oliva, q.b.
Per condire:
Besciamella leggera, q.b. Formaggio pecorino grattugiato, q.b.
|
Dosi per:
|
6 persone |
Tempo:
|
180minuti |
|
|
Difficoltà:
|
media |
|
|
|
|
Preparazione:
1.
Tirate la pasta come di consueto, assottigliando la sfoglia con il mattarello.
Ritagliatela a riquadri della larghezza di un palmo e lasciate asciugare sopra ad una tovaglia.
2.
Fate rosolare in un tegame con olio d'oliva un battuto di lardo, cipolla e carota tritati finemente. Aggiungete dopo qualche minuto le carni che dovranno essere state ridotte a pezzettini minuti usando il coltello (non macinate).
Fate tostare leggermente, poi bagnate con il vino.
3.
Quando il vino sarà evaporato, unite il pomodoro passato e fate sobbollire per circa un' ora e mezza. Aromatizzate con chiodi di garofano, leggero sapore di cannella e sale se necessario.
4.
Lessate la pasta al dente in acqua salata.
Sistematela a strati in una pirofila unta alternandola a cucchiaiate di salsa, di besciamella e di formaggio grattugiato.
Gratinate in forno. |
Note:
Tipico piatto della nobile e antica cucina maceratese. Le sue origini risalgono alla metà del diciottesimo secolo. Viene riproposto in una ricetta lievemente aggiornata per un adeguamento al gusto attuale. |
|
|