I radicali liberi sono sostanze nocive
per l'organismo corresponsabili dell'invecchiamento, delle malattie
croniche ed in tutti i processi degenerativi dell'organismo umano; sembra
siano anche una delle cause dei tumori. I radicali liberi si generano
durante le fasi del metabolismo, ma sono presenti anche nell'ambiente,
in particolare nello smog, e sono prodotti dal fumo sia attivo che passivo.
Il nostro organismo, per evitare danni, deve inattivarli rapidamente,
questo compito è affidato alle nostre difese antiossidanti che
si trovano dentro di noi e da composti presenti negli alimenti come
alcune vitamine quali la C, la E, il Beta carotene
ed alcuni oligoelementi come ad esempio il Selenio, lo Zinco, il Manganese,
il Rame e i composti fenolici.
Ma dove trovare queste sostanze? Cosa mangiare per aiutarci?
Alcuni frutti di stagione come il cocomero, i fichi, le ciliegie sono
ricchi di alcune sostanze antiossidanti che combattono i radicali liberi.
Anche nella frutta fresca, negli ortaggi, nell'olio di oliva, nel vino,
in particolare quello rosso.
Dobbiamo consumare frutta e verdura in abbondanza,
possibilmente cruda, e variare il più possibile gli alimenti
per introdurre antiossidanti sempre diversi in grado di combattere e
bloccare radicali liberi diversi.