Alimenti "salutari"
Introduzione
Alimenti "salutari"
«
Vedi anche
Gli
alimenti per curarsi in cucina
Intolleranze
alimentari & Allergie
Ristorazione nell’ordinamento
scolastico italiano
Le etichette di molti alimenti, specialmente quelli più
pubblicizzati, invece di fornire le necessarie informazioni al consumatore
spesso si trasformano in specchietti per le allodole. I messaggi salutistici
sono tra i più gettonati e purtroppo anche tra i più fuorvianti.
Cibi che arricchiscono... chi li vende
Non è raro imbattersi in prodotti “arricchiti” (specialmente
con vitamine) seguendo una moda molto popolare oltreoceano
che vengono pubblicizzati come dei veri e propri toccasana per la salute.
L'assenza di una legislazione specifica in materia permette che i produttori
reclamizzino proprietà inesistenti o comunque
riscontrabili anche in altri tipi di alimenti (probabilmente a un prezzo
più basso), in ogni caso solitamente “gonfiate”.
Le vitamine sono uno dei casi più eclatanti: la maggior parte
dei cibi “arricchiti” (ma anche degli integratori alimentari)
ne contiene quantità irrisorie oppure vi si
trovano legate ad altri elementi difficilmente assimilabili.
Gli unici integratori veramente efficaci sono quelli venduti
in farmacia e anche in questi casi bisogna essere molto cauti
data la presenza di numerosi additivi
(soprattutto dolcificanti) potenzialmente dannosi. Nel caso di una carenza
vitaminica diagnosticata è sempre utile farsi
prescrivere un buon integratore dal proprio medico curante o, nei casi
più gravi, da uno specialista.
Fate attenzione in particolar modo agli alimenti per bambini,
una delle categorie più colpite da questo fenomeno dal momento
che è possibile far leva sulle (legittime) preoccupazioni dei
genitori, portati a non badare a spese per salvaguardare la salute dei
figli.
Un'alimentazione equilibrata: l'unico “trucco” veramente
utile
Gli elementi che vengono abitualmente aggiunti ai cibi “salutistici”
sono in realtà abbastanza comuni: vitamine, fibre e minerali,
ad esempio, si trovano in abbondanza nella frutta
e verdura di stagione. Un'alimentazione equilibrata e sufficientemente
varia assicura un approvvigionamento nutritivo più che completo
che, in assenza di condizioni patologiche (che comunque richiedono una
visita medica per essere trattate, non certo rimedi “artigianali”),
è più che sufficiente per soddisfare tutte le esigenze
nutritive del nostro organismo.
inizio
pagina