Ricette nuove e vini per la tua cucina. Educazione alimentare su ricette online
Educazione alimentare Appuntamenti enogastronomici Libri riviste Approfondimenti
 
Educazione alimentare
Microonde
Approfondimenti
Appuntamenti mensili
Libri, Riviste, Radio e TV
I link di Ricette online.com
Educazione alimentare Appuntamenti enogastronomici Libri riviste Approfondimenti  
la Cantina
le Rubriche
Newsletter
Forum
Contatti
Mappa
Pubblicità & Collaborazioni
Home
 


il Microonde

Spiegazione
Consigli tecnici
L' impiego del microonde «
Ricette

L' impiego del microonde

Il forno a microonde è utilizzato per:
Cuocere
Riscaldare
Scongelare

CUOCERE - Per ottenere i migliori risultati dal forno a microonde, bisogna innanzitutto dimenticare il forno tradizionale e prendere confidenza con il nuovo apparecchio, acquisire nuove abitudini. Vi potrà sembrare strano ma anche ricette tradizionali come il risotto ai funghi, con l'ausilio della cottura a microonde possono riuscire benissimo.

- Scelta e preparazione degli alimenti - Scegliete sempre alimenti freschissimi. Le microonde sviluppano gli aromi e i sapori originali ed esaltano di conseguenza sia l'ottimo che il mediocre. Gli alimenti freschi, ricchi di acqua, cuociono meglio e più in fretta di quelli essiccati. Aggiungete l'acqua di cottura in funzione del grado di idratazione dell'alimento. La migliore cottura si effettua nell'acqua di cui è costituito l'alimento, cui aggiungete pochissimo liquido. Se l'alimento contiene poca acqua, aumentate leggermente la quantità di liquido: acqua, brodo, vino, latte... I liquidi di accompagnamento non hanno spesso il tempo di ridursi. Usateli dunque in quantità limitate. Trattate insieme preferibilmente alimenti omogenei per la loro natura e il loro volume. Diminuite le quantità di sale e aromi. Le microonde rendono più forte il loro sapore. I condimenti possono essere limitati e persino eliminati, sia nella fase di cottura che di riscaldamento e con questo si ottengono evidenti vantaggi dietetici. Alcuni alimenti richiedono particolari precauzioni. Le uova e gli alimenti a base di uova sono piuttosto delicati da trattare a causa dei tempi brevissimi e della loro natura; non fare cuocere le uova intere (con il guscio) nel forno a microonde. La panna liquida e le emulsioni hanno bisogno di una cottura breve, di controllo frequente ed eventualmente di una potenza di cottura ridotta. Mescolate spesso. Non cuocete troppo a lungo alimenti di volume limitato: molluschi, rognone... Bucherellate gli alimenti con buccia come le patate, i pomodori, le salsicce, per evitare che scoppino durante la cottura.

- Sistema di cottura -
Scegliete di cuocere in più riprese piccole quantità, piuttosto che in una volta sola pezzi voluminosi e spessi. Disponete gli alimenti in spessori limitati, le microonde non penetrano oltre i 2 cm di profondità, al di là della quale la cottura si effettua per conduzione. Non ci sono comunque problemi fino a 5-6 cm di spessore. Disponete i pezzi più spessi all'esterno del piatto, i più sottili al centro. Coprite per evitare che si asciughino troppo e che si producano schizzi. Durante la cottura, mescolate gli alimenti e amalgamate i preparati liquidi. Regolate la potenza secondo il tipo di operazione. Selezionate il tempo di cottura nella maniera più precisa possibile, per evitare che gli alimenti scuociano e si asciughino troppo. Se necessario, potete sempre continuare la cottura successivamente per alcuni secondi o minuti. Calcolate un tempo di "riposo" al termine della cottura. Il tempo di cottura varia anche in base alla quantità introdotta nel microonde. Ci vorrà più tempo per 3 patate che per una. Questo anche in base ai gusti di ciascuno: verdura molto cotta o croccante, carne al sangue o ben cotta... Non fatevi dei problemi ad aprire l'apparecchio per mescolare o controllare i risultati di cottura.

inizio pagina