Appuntamenti mensili
elenco
news
LA PASTA AIUTA A PREVENIRE LE CARDIOPATIE E IL DIABETE DI
TIPO 2
MA COMBATTE ANCHE L'ATEROSCLEROSI
PASTATREND DAL 24 AL 27 APRILE A BOLOGNA
A seconda del frumento utilizzato, la pasta può aiutare a prevenire
le cardiopatie o il diabete di tipo 2. Lo ha scoperto un gruppo di
ricercatori finanziato dall'Unione europea.
La pasta di frumento integrale è un'alternativa, così come
una dieta a base di frumento integrale può contribuire al benessere
e a una migliore salute complessiva, perchè il frumento integrale
contiene più fibre, vitamine e minerali.
Sempre più studi, inoltre, hanno dimostrato che l'assunzione
sia di frumento integrale che di fibre alimentari di cereali può proteggere
dalle malattie croniche spesso dovute alle abitudini sedentarie. Lo
scopo del progetto 'Healthgrain' (Exploiting bioactivity of European
cereal grains for improved nutrition and health benefits) - che sarà presentato
a PastaTrend, il 26 aprile alle ore 14.30 - è comprendere le
attese e gli atteggiamenti dei consumatori, e condurre ricerche avanzate
sui composti di frumento integrale che proteggono la salute. Lo scopo
finale del progetto è quello d'ispirare alimenti sani, gustosi
e convenienti che contengano questi componenti protettivi in maggiore
quantità e posseggano la capacità di prevenire - o addirittura
di contrastare - differenti tipi di malattie.
Oltre 40 organizzazioni di 15 paesi europei partecipano al progetto
'Healthgrain', finanziato con 10,81 milioni di euro attraverso l'area
tematica 'Qualità e sicurezza alimenterà del Sesto programma
quadro (6/o PQ). Coordinato dal Technical Research Centre della Finlandia,
il progetto ha prodotto alcuni risultati interessanti dal suo inizio
nel 2005. Le ultime conclusioni indicano che i vantaggi del frumento
integrale non si fermano al suo guscio esterno, ovvero la crusca ricca
di fibre.
E "Se la dieta mediterranea in senso lato è riconosciuta
essere un metodo di prevenzione delle patologie cardiovascolari, nella
popolazione più vasta ed in particolare nei soggetti a rischio
vascolare già noto, la predilezione della pasta nella dieta
quotidiana determina una riduzione sia della presenza che dello sviluppo
delle lesioni vascolari maggiori documentabili con diagnostica ad ultrasuoni".
Lo sostiene Alfio Amato, UO di Angiologia e Malattie della Coagulazione "Marino
Golinelli", Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Policlinico Universitario
S.Orsola-Malpighi, Bologna.
Per informazioni:
www.pastatrend.com
inizio
pagina