Appuntamenti mensili
elenco
news
VINI, SAPORI E STORIA
a Soncino (CR) sabato 20 e domenica 21 marzo
Riprende, nella sua edizione 2010, l’iniziativa “Incontri
a palazzo” della Federazione delle Strade dei Vini e Sapori di
Lombardia.
L’ appuntamento è per sabato 20 e domenica 21 marzo a
Soncino (CR), in uno dei contesti storici lombardi più interessanti
dal punto di vista monumentale e architettonico.
Sabato 20 marzo, dalle
ore 20.30 presso l’ex Filanda Meroni,
nei pressi della Rocca, si terrà lo spettacolo “L’ascolto
del vino…”, creativo e armonioso accordo fra le note jazz
interpretate da Alberto Ferrarini e Maurizio Bellini, la proposta di
vini e letture da brani che trattano della storia, delle trazioni e
della cultura del territorio cremonese.
Il clou dell’evento sarà domenica 21 marzo, con l’apertura
dei banchi d’assaggio presso l’Ex Filanda dalle ore 10.00
alle ore 19.00, aperitivi in musica dalle ore 11.00 alle ore 13.00
e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e degustazioni guidate di salumi della
tradizione cremonese abbinati a vini spumanti della Lombardia (ore
12.00), dolci della tradizione cremonese abbinati a vini passiti della
Lombardia (ore 16.00) e formaggi della trazione cremonese abbinati
a vini rossi della Lombardia (ore 18.00).
Più di 30 i vini proposti, provenienti da tutte le zone vitivinicole
lombarde: Valcalepio, Colli Longobardi, Valtellina, Garda, Mantova,
Franciacorta, Brescia, San Colombano e Oltrepò Pavese.
L’occasione sarà opportuna anche per visitare la Rocca
sforzesca, usufruendo della particolare proposta che combina assaggi
e visite al monumento, attivata esclusivamente per la giornata di domenica
21 marzo (Bicchiere degustazione: Euro 5,00; biglietto cumulativo di
accesso ai monumenti e bicchiere degustazione: Euro 6,00. Gli spettacoli
musicali sono aperti al pubblico).
L’iniziativa della Federazione delle Strade dei Vini e Sapori
di Lombardia è realizzata in collaborazione con la Strada del
Gusto Cremonese nella terra di Stradivari, Comune di Soncino e Pro
loco di Soncino, con il patrocinio di Regione Lombardia – Agricoltura.
I
luoghi dell’evento
L’ex Filanda Meroni, a pochi passi dalla Rocca di Soncino, prospiciente
la Rocca di Soncino, è uno dei più rilevanti esempi attuali
di recupero di area dismessa produttiva in chiave conservativa. La
struttura venne realizzata nel 1898, in stile tardo ottocentesco.
La Rocca sforzesca venne costruita nel 1473 a scopo difensivo. Si caratterizza
per le sue torri, quella detta del Capitano, quella cilindrica eretta
sulle fondamenta di un torrione preesistente (e che, si narra, nasconda
ancor oggi la stanza del tesoro), e due restanti torri. La Rocca è visitabile
interamente e comprende, oltre alle sale interne, anche camminamenti
e sotterranei. Notevole il ricetto, con il suo caratteristico pozzo,
e i ponti levatoi.
Dal 1876, il complesso monumentale è di proprietà comunale.
Soncino, con il suo centro storico che comprende il Museo della Stampa,
la Pieve, la chiesa di S,Giacomo e la chiesa di S.Maria delle Grazie, è stato
insignito dell’inserimento fra i Borghi più Belli d’Italia.
Info:
Strada del Gusto Cremonese nella terra di Stradivari
Tel. 0372 23233
www.stradadelgustocremonese.it
inizio
pagina