Approfondimenti
elenco
approfondimenti
Il Gelato
Calorie o contributo calorico del gelato?
Imparare a mangiare il gelato è
il modo migliore per accoglierlo all'interno delle nostre abitudini
alimentari. Per sfatare ogni pregiudizio, basta fare due conti!
Esistono due tipi di gelato: alla crema e alla frutta.
Il gelato alla crema contiene panna, uova e sostanze
più ricche dal punto di vista calorico.
100 grammi ovvero una pallina di gelato equivale a circa 220 calorie.
Sappiate che un piatto di pasta normalmente condito corrisponde a 2
palline di crema.
Vantaggi: giusto apporto di grassi quotidiano, di calcio
e fosforo attraverso il latte;
proteine ad elevato valore biologico e biotina grazie al tuorlo d’uovo
rinfrescante e leggero grazie a zuccheri facilmente assimilabili.
Il gelato alla frutta è fatto di acqua, zucchero
e polpa di frutta. 100 grammi contengono circa 165 calorie.
Vantaggi: rilevante apporto di vitamine e minerali,
dissetante grazie al suo valore idrico.
Alta digeribilità
Inoltre, nei gelati alla crema vengono usati sia i grassi di origine
vegetale sia quelli di origine animale.
Appurato che panna e latte sono i grassi di origine animale, i grassi
di origine vegetale sono di solito il grasso di palma o il grasso di
cocco, privi di colesterolo.
Dire che il gelato è molto sano, partendo dai principi
base, è una verità. Se inserito all’interno
delle calorie conteggiate giornaliere, il contributo calorico-nutrizionale
del gelato è salutare.
Senza contare che il valore calorico del gelato potrebbe
essere una soluzione per chi ha particolari disagi: adulti
e bambini inappetenti o malati, anziani, persone in
terapia.
Gelato, mangiarlo fa bene
Calorie o contributo calorico del gelato?
L'eros è gelato
inizio
pagina