Natale su Ricette online.com
introduzione
Mercatini
di Natale
Decorare
con il cibo
Il cappone
Il torrone «
Pani
dolci di Natale
Pandoro
Panettone
Specialità
natalizie nel mondo
Natale
nelle regioni d'Italia
Capodanno
Ricette
di Natale
Menu di Natale
Il torrone
Il torrone, tipico dolce natalizio a
base di miele,
albume d'uovo e mandorle tostate, è famoso per
essere una specialità cremonese. Certamente il torrone come lo
conosciamo oggi ha origini proprio nella città del Torrazzo (grande
torre campanaria, da cui si dice abbia preso il nome e la forma tipica
in stecche), ma preparazioni simili erano comuni già in epoca
romana.
Anche nel mondo arabo si usava preparare la “cubbaita”,
dolce contenente miele e sesamo. Proprio gli arabi
potrebbero avere indirettamente influenzato la nascita del torrone cremonese
importando la “cupeta” (com'era anticamente definita a Cremona).
La particolarità del torrone cremonese che lo distingue dai dolci
stranieri è la preparazione, che segue ricette
assolutamente originali e uniche ancora oggi, nonostante la meccanizzazione
imposta dall'industrializzazione.
Le pasticcerie della zona lo realizzano ancora in maniera artigianale,
in forma di stecca ma anche di torta oppure in lavorazioni fantasione,
come quella realizzata nel 1441 per il matrimonio di Bianca Maria Visconti
e Francesco sforza, che riproduceva la forma del Torrazzo
(allora denominato Torrione).
Il torrone sardo
In Sardegna di produce un tipo di torrone molto particolare, di consistenza
morbida e senza l'aggiunta di zucchero. Può contenere
mandorle, noci o nocciole, ed è un elemento irrinunciabile di
molte sagre dell'isola. E' caratterizzato da un profumo di miele
molto intenso.
Torroni d'Italia
In tutto il nostro Paese di producono varietà diverse di torrone,
caratterizzate solitamente dall'impiego di prodotti tipici locali o
ricette particolari.
Possono essere a pasta morbida oppure dura, contenere
cacao oppure diversi
tipi di frutta secca (mandorle, noci, nocciole
oppure arachidi) e vari aromi, soprattutto frutta candita
oppure estratti di agrumi.
inizio
pagina