Natale su Ricette online.com
introduzione
Mercatini
di Natale
Decorare
con il cibo
Il cappone
Il torrone
Pani
dolci di Natale
Pandoro
Panettone
Specialità natalizie nel mondo «
Natale
nelle regioni d'Italia
Capodanno
Ricette
di Natale
Menu di Natale
Specialità natalizie nel mondo
Natale è considerato la festa più importante
dell'anno in molte parti del mondo, e spesso viene celebrato con specialità
gastronomiche preparate appositamente o esclusivamente per
l'occasione.
L'Italia vanta diverse tradizioni riconducibili alle varietà
di cucina regionale, ma anche il resto d'Europa e del mondo può
offrire piatti natalizi vari e gustosi.
Francia
Nelle regioni settentrionali della Francia si prepara spesso la
fressure
de porc, pietanza a base di carne e interiora di maiale.
Il piatto natalizio per eccellenza in Francia è la galette
des rois (“torta dei re”), un dolce a base
di pasta sfoglia con un ripieno di crema alla mandorla. Viene preparato
in occasione dell'Epifania, e si usa nascondere al
suo interno una statuina di porcellana o di gesso che rappresenta una
figura del presepe. Chi trova questa statuina viene incoronato “re
della festa”.
Gli schowowebretele,
biscotti speziati a base di burro e mandorle, accompagnano tutto il
periodo festivo.
Spagna
Le pietanze classiche del pranzo di Natale spagnolo sono l’escudella
i carn d’olla, una zuppa di verdura e carne, e il tacchino
con frutta glassata al forno. I dolci tipici sono il torrone
e il Polvorones, preparato con limone, cocco e caffè.
Olanda
I Kipperragut,
una sorta di voul-a-vent con ripieno di carne, caratterizzano il periodo
delle feste di fine anno olandesi. Sono ottimi come antipasto e facili
da preparare, e si sposano bene anche con la cucina nostrana, a patto
che il pasto sia a base di carne.
Germania
Come nella migliore tradizione mitteleuropea, i dolci
fanno la parte del leone tra le specialità natalizie germaniche.
Tra i dessert spicca particolarmente lo stollen, una
torta molto ricca preparata in diverse varietà. Noi vi proponiamo
il butterstollen,
a base di burro.
Gran Bretagna
Il tacchino
arrosto è senz'altro il piatto principe della tavola
natalizia britannica. La particolarità della ricetta tradizionale
risiede negli ingredienti del ripieno, realizzato con nocciole
tritate, carne di vitello, bacon e grasso di rognone.
Irlanda
La cucina irlandese è basata su ricette abbastanza semplici e
relativamente “povere”, ma robuste e saporite, e le ricette
di Natale non fanno eccezione. Vi consigliamo di provare la facilissima
focaccina
natalizia e le gustose mince
pies, tortine con ripieno di frutta.
Danimarca
Latte, riso e mandorle sono i semplici ingredienti alla base del
ris-a
l'amande, saporito semifreddo natalizio danese.
Svezia
Gli svedesi preparano un banchetto particolarmente sontuoso la sera
della vigilia, composto da piatti di pesce secco, prosciutto,
riso al latte, e dalle caratteristiche polpettine
al prosciutto delle feste. La cena è accompagnata
dal glögg, vino caldo aromatizzato non dissimile dal nostro vin
brulè oppure da birra zuccherata.
Romania
I rumeni festeggiano il Natale all'insegna della carne di maiale,
predominante in piatti come piftie de porc e sarmale
de porc, solitamente accompagnati dalla mamalinga (una sorta
di polenta). Il dolce tipico è il cozonac, a
base di uova, farina, zucchero e vaniglia.
Russia
In Russia a Natale si mangia pesce: aringa e salmone
affumicato, caviale rosso e nero con tartine o uova
sode oppure i karp s kapustoi, filetti di carpa con i crauti.
I dolci tradizionali sono i piroski, torte farcite con ricotta,
uvetta, mele e frutti di bosco, fritti oppure cotti al forno.
Canada, Stati Uniti, Oceania
Questi Paesi seguono generalmente le tradizioni tipiche della Gran
Bretagna (fatta eccezione per le aree francofone del Canada,
più vicine alle usanze francesi) con alcune eccezioni: nel Nordamerica
il classico tacchino arrosto viene condito con salsa di mirtilli,
mentre gli australiani accostano alle classiche specialità europee
la zuppa di ostriche di origine asiatica.
In Nuova Zelanda si preparano spesso le saporite focaccine
natalizie al formaggio.
Messico
La pinata (pignatta) è un contenitore di cartapesca
riempito di dolci, canditi e frutta, che i messicani
appendono durante le festività perchè venga rotto dai
bambini, che possono così mettere le mani sulle leccornie contenute
al suo interno. I sapori dolci sono una costante di questo periodo e
compaiono nei menù molto più spesso rispetto al resto
dell'anno.
10 TRADIZIONI BIZZARRE PER LA CENA DI NATALE
Renna
Popolare in Norvegia e venduta ogni anno sottoforma di salsiccia delle feste al Clifton Sausage Restaurant a Bristol, in Inghilterra, la carne di renna ha il sapore di selvaggina e risulta inaspettatamente tenera e gustosa se non viene cotta troppo. Non manca mai sulle tavole norvegesi a Natale.
Cervo arrosto
Non c’è bisogno che vi travestiate da Robin Hood e andiate a caccia di cervi nei boschi per gustare i sapori del nord est Europa.
Per connotare la vostra cena di Natale con dei sapori nordici, potete cuocere carne di cervo alla scozzese: aggiungendo del whisky, bacche di ginepro e lasciando arrostire lentamente.
Cinghiale selvatico
I boschi della Polonia sono stracolmi di cinghiali selvatici. Per ogni cinghiale si contano circa 100 kg di carne di ottima qualità…l’importante è imparare a non farne mai arrabbiare uno quando lo si incontra nel bosco. Un’ottima soluzione può essere quella di cucinarlo in padella per un paio di ore con pancetta, funghi freschi e panna. Così compare sulle tavole polacche il giorno di Natale.
Christmas Porridge Svedese
Non è una vera e propria portata ma ormai è diventato un piatto tradizionale della sera della Vigilia di Natale, in Svezia e in alcune zone del Nord-America. Detto anche Julgröt, è fatto con riso, burro, cannella e zucchero. La tradizione vuole che si nasconda una mandorla intera nella pietanza e chiunque la trovi convoglierà a nozze entro la fine dell’anno nuovo.
Panini ai semi di papavero
Il 25 Dicembre non troverete nessuna tavola ungherese priva di queste piccole delizie.
Si tratta di piccoli panini dolci che si accompagnano splendidamente con ogni pietanza.
La tradizione vuole che se ne lasci uno in parte al camino, accanto ad una mappa di Budapest, per aiutare Babbo Natale nella consegna dei regali.
Carpa
Se venite invitati a trascorrere il Natale a casa di un amico a Praga, state sicuri che vi verrà servita della carpa. La carpa fresca è la pietanza festiva di tutta la Repubblica Ceca, infatti è possibile ammirare, davanti ad ogni negozio di alimentari, vasche piene di questi pesci per tutto il mese di Dicembre.
Baccalà
Forse non sembra così invitante come un grosso e succulento tacchino ripieno, ma la prova sta nell’assaggiarlo. In Portogallo si dà il benvenuto al Natale con un pasto speciale a base di baccalà e patate lesse.
Coniglio
Il coniglio stufato è una specialità maltese. Alla carne, leggermente rosolata con aglio e aromi, viene poi aggiunto del vino rosso o una ricca passata di pomodoro. Non è esattamente un piatto della tradizione natalizia, ma il sapore deliziosamente rustico darà sicuramente alla vostra cena un tocco in più.
Arrosto d’oca
In Germania i tacchini vivono serenamente il periodo natalizio perché è l’oca arrosto il piatto tipico del giorno di Natale, servita con carote caramellate all’arancia e patate novelle arrosto.
Cappone
Per gli svizzeri francesi, il Natale è un’occasione per dare sfoggio di vini raffinati e cioccolatini sublimi, coronati dalla presenza sulla tavola di un grosso e grasso cappone, sostanzialmente un pollo costoso e castrato ma squisitamente gustoso.
inizio
pagina