Ricette online.com
natale ricette di natale, cucinare a natale
  ricette natale cucinare  
la Cantina
le Rubriche
Newsletter
Contatti
Mappa
Home
 


Natale su Ricette online.com

introduzione
Mercatini di Natale
Decorare con il cibo
Il cappone
Il torrone

Pani dolci di Natale «
Pandoro
Panettone
Specialità natalizie nel mondo

Natale nelle regioni d'Italia

Capodanno

Ricette di Natale
Menu di Natale

I "pani dolci"

La tradizione della “cucina povera” che caratterizza molte delle regioni italiane ha prodotto una serie di dolci, tipicamente preparati in occasione delle festività natalizie, che erano sostanzialmente versioni “arricchite” del pane fatto in casa.

Man mano che venivano introdotti nuovi tipi di alimenti nella dieta, si aggiungevano alle ricette riservate alla festività più importante dell'anno.

Nel Medioevo, ad esempio, trovarono larga diffusione le spezie, come ad esempio zenzero e cannella, che mescolate alla farina davano un tocco molto particolare ed esotico (almeno per l'epoca).

Per diversi secoli, in molte città italiane solo gli speziali (i commercianti di spezie ed erbe medicinali, antenati dei moderni farmacisti) poterono maneggiare questi preziosi ingredienti ed ebbero quindi una sorta di monopolio in questo settore.

Con il relativo miglioramento delle condizioni di vita, nei secoli successivi i dolci natalizi diventarono sempre più ricchi, e si caratterizzarono a seconda della zona di provenienza: a Siena nacque il pan speziale (in seguito rinominato panforte), a Milano il Panettone, a Verona il Pandoro, in Trentino Alto Adige il Celteno o Zelten.

Gli struffoli napoletani sono un caso particolare, dato che non si tratta di un singolo “pane” ma di una “montagna” di sferette di pasta tenute assieme da zucchero e soprattutto miele.

inizio pagina