Natale su Ricette online.com
introduzione
Mercatini
di Natale
Decorare
con il cibo
Il cappone
Il torrone
Pani
dolci di Natale
Pandoro di
Natale
Panettone di Natale «
Specialità
natalizie nel mondo
Natale
nelle regioni d'Italia
Capodanno
Ricette
di Natale
Menu di Natale
Panettone
Il panettone è il simbolo della
pasticceria milanese, ed ha origini antiche: si narra
che venisse preparato già alla corte di Ludovico il Moro.
Sembra che il suo creatore si chiamasse Toni, e diverse tradizioni lo
descrivono di volta in volta come cuoco, panettiere o servitore. In
ogni caso, diede origine a questo dolce caratterizzato da multiple lievitazioni
e dalla presenza di uvetta e canditi, che fu quindi
denominato “Pane di Toni”, successivamente contratto in
“panettone”.
La produzione di massa su scala industriale iniziò negli
anni Cinquanta e diffuse il panettone in tutta Italia; questo
tipo di prodotto però differisce notevolmente da quello
tradizionale. Infatti, la produzione artigianale tende a sfornare
panettoni piuttosto bassi e larghi, mentre quelli industriali sono più
stretti e alti.
Inoltre, la ricetta originale impone di lasciare parzialmente
fermentare l'uvetta, pratica incompatibile con le norme igieniche
e le necessità di lunga conservazione degli alimenti confezionati
industriali.
Meglio evitare i panettoni farciti con creme: queste
ultime sono spesso preparate con
grassi idrogenati e aggiungono ulteriori calorie a un alimento già
piuttosto ricco.
Valori nutrizionali
Il panettone contiene circa 400 – 450 kcal per
ogni 100 g, quindi va consumato con moderazione, specie se si considera
il suo alto apporto di grassi e zuccheri.
Ricette con il panettone
Se volete preparare da soli il panettone oppure inserirlo in un dolce
più elaborato, seguite i consigli di Ricette Online:
- Ricetta
del panettone di Milano
- Panettone
con crema di fragole e mandorle
inizio
pagina