Ricette online.com
natale ricette di natale, cucinare a natale
  ricette natale cucinare  
la Cantina
le Rubriche
Newsletter
Contatti
Mappa
Home
 


Natale su Ricette online.com

introduzione
Mercatini di Natale
Decorare con il cibo
Il cappone
Il torrone

Pani dolci di Natale
Pandoro di Natale «
Panettone di Natale
Specialità natalizie nel mondo

Natale nelle regioni d'Italia

Capodanno

Ricette di Natale
Menu di Natale

Il pandoro

Il pandoro è un tipico dolce natalizio veronese: deriva infatti dal “nadalin”, un dolce simile, a forma di stella, tipicamente preparato in occasione delle feste di Natale nel veronese già dalla fine dell'Ottocento.

I suoi elementi caratteristici sono la consistenza soffice e leggera, simile a quella della pasta brioche, il sapore delicato e il profumo di vaniglia.

Il nome del dolce è probabilmente dovuto al colore giallo dorato della sua pasta, anche se non mancano interpretazioni più fantasiose. Alcuni sostengono che questo dolce comparisse un tempo sulle tavole delle famiglie aristocratiche venete, ricoperto da una sottila lamina d'oro.

Più probabilmente, i pasticceri veneti appresero la tecnica di preparazione dell'impasto durante la dominazione asburgica: i pasticceri viennesi, infatti, avevano perfezionato il “pan brioche” francese, creando un nuovo dolce (detto “Pan di Vienna”) piuttosto simile al pandoro stesso.

La produzione industriale, iniziata più di un secolo fa, ha permesso che si diffondesse e fosse apprezzato in tutto il Paese, ed è tuttora uno dei più amati e tradizionali dolci natalizi, apprezzato soprattutto da chi non ama i canditi e l'uvetta presenti nel panettone.

I pasticceri veneti non hanno comunque interrotto la produzione artigianale che, pur tra alti e bassi, continua a proporre dolci eccezionali, anche se a prezzi sensibilmente superiori.

Valori nutrizionali
Il pandoro è un dolce molto calorico a causa dell'elevato contenuto di burro e uova, e anche se l'apporto energetico varia anche sensibilmente tra una marca e l'altra è consigliabile non consumarne più di una fetta al giorno, possibilmente lontano dai pasti (anche se nel periodo natalizio diventa inevitabilmente la degna conclusione di colossali abbuffate).

Ricette con il pandoro
Se volete preparare il pandoro in casa, oppure trasformarlo in un dolce ancora più gustoso:

La ricetta del pandoro di Verona

inizio pagina