Ricette online.com
natale ricette di natale, cucinare a natale
  ricette natale cucinare  
la Cantina
le Rubriche
Newsletter
Contatti
Mappa
Home
 


Natale su Ricette online.com

introduzione
Mercatini di Natale «
Decorare con il cibo
Il cappone
Il torrone

Pani dolci di Natale
Pandoro
Panettone
Specialità natalizie nel mondo

Natale nelle regioni d'Italia

Capodanno

Ricette di Natale
Menu di Natale

Mercatini di Natale 2014

La tradizione di organizzare dei mercatini caratteristici in occasione dell'Avvento e delle festività natalizie è tipica dei paesi Germanici, dove queste manifestazioni sono chiamate Christkindlmarkt (ossia “Mercati di Gesù Bambino). Questa denominazione deriva dall'usanza, talvolta ancora rispettata in alcune città mitteleuropee, di dare il benvenuto al nascituro Messia rappresentato da un ragazzino vestito da angelo.

La zona dell'Alto Adige, culturalmente vicina alle usanze germaniche, è stata la prima in Italia ad adottare questa tradizione, seguita solo più tardi da numerose altre regioni. In questa sezione troverete le descrizioni dei maggiori mercatini di Natale presenti in diverse aree del Paese, con le necessarie informazioni e contatti nel caso decideste di visitarli.

Mercatino Natalizio di Brunico (BZ) – 6 Novembre 2012 – 6 Dicembre 2010

Ogni anno i visitatori del Mercatino di Natale si lasciano affascinare dall'atmosfera festosa, dal luccichio e dal profumo degli abeti, grandi e piccini impazziscono per le leccornie e cedono alla magia dei concerti natalizi.
Oltre 35 bancarelle offrono preziose opere d'artigianato, meravigliose idee regalo e tesori natalizi.
Decorazioni per l'albero di Natale, giocattoli in legno, oggettistica in pelle, vetro e ceramica, profumato vin brulé e moltissime specialità culinarie, sono solo parte della ricca offerta di prodotti.
Il commercio però non è tutto, al centro del Mercatino di Natale di quest'anno, ci sono l'artigianato e le tradizioni della nostra terra.
È  per questo che alcuni artigiani mostreranno dal vivo come vengono realizzati i prodotti tradizionali dell'Alto Adige. Il nostro obiettivo è rendere il periodo dell'Avvento indimenticabile e ricco di fascino.

Scarica il programma

Per informazioni: www.bruneck.com/mercatino.htm

***

Mercatino Natalizio di Vipiteno (BZ) - Dal 27 Novembre 2012 al 6 gennaio 2010

L'imponente Torre delle Dodici, che sovrasta la piazza principale, fa da sfondo al Mercatino di Natale di Vipiteno che riscalda ed illumina la città.
A Vipiteno l'appuntamento con la magia del Natale è nel centro storico. Il centro storico di Vipiteno è ricco di testimonianze artistiche e culturali del Medioevo, e la città è stata a lungo un importante centro minerario. Queste due tradizioni trovano grande risalto durante il Mercatino Natalizio, che si svolge in pieno centro storico, nella piazza principale del paese.
Il fascino delle decorazioni natalizie e le illuminazioni suggestive entusiasmano sia i visitatori che gli abitanti della città stessa. Il presepio composto da statuine realizzate completamente a mano, presso la Torre delle Dodici, è un'altra attrazione da non perdersi.
Godetevi l'atmosfera natalizia a Vipiteno con il bellissimo Mercatino in Piazza Città, i negozi, i bar, le caffetterie, i ristoranti ed i qualificati alberghi.
I pini e gli abeti, simboli della vita e della pace, sono presenti in abbondanza nella città, e vengono per l'occasione addobbati con frutta, dolci e decorazioni in legno; intorno ai più grandi sono disposte le bancarelle, che offrono ai visitatori la possibilità di portarsi a casa alcuni di questi addobbi.

Per informazioni: www.mercatinonatalizio-vipiteno.com

***

Mercatino asburgico di Arco (TN) – Dal 20 Novembre al 23 Dicembre 2012

Circa quaranta stand allestiti nelle piazze del centro offrono la possibilità di acquistare articoli regalo e prodotti tipici del Natale: dai dolci agli addobbi, dalle candele alle piccole idee regalo, dalle strenne alle statue di legno, agli oggetti in vetro e ceramica e tanto altro. Le sue radici sono sottolineate dalla peculiare forma dei banchetti (sagomati come delle casette austroungariche).
 
Il patrimonio gastronomico gardesano e trentino, rivive soprattutto nel "Salone Arciduca Alberto" del Casinò Municipale di Arco con piatti tipici appetitosi e raffinati menù ispirati alla tradizione, una tradizione che anche in cucina ha riunito sapori, gusti e culture mitteleuropei.
 
Sempre all’interno del Casinò verrà inoltre riproposto l’incanto della "merenda di Natale" con dolci specialità invernali, una selezioni di dolcetti tipici e cioccolata in tazza. 
 
Ogni fine settimana ci saranno diversi appuntamenti, visite guidate, mostre di presepi e per i più piccoli giri a bordo del trenino di Natale con partenza da Piazza Tre Novembre. Inoltre in occasione della Festa dell’Immacolata l’8 dicembre il Castello di Arco sarà illuminato da un meraviglioso spettacolo pirotecnico. Un calendario dell'Avvento verrà proiettato sulle facciate degli antichi palazzi, trasformando mura e pareti in un attrazione unica nel suo genere.

Per informazioni: www.nataletrentino.it

***

Mercatino Natalizio di Bolzano – Dal 27 Novembre al 23 Dicembre 2012

Per l'appuntamento più atteso dell'anno Bolzano, da sempre punto di incontro della cultura mediterranea e mitteleuropea, si trasforma e si veste dei suoni e dei colori del Natale: centinaia di luci illuminano le vie del centro storico e nel sottofondo si odono le tradizionali melodie dell'Avvento.
Dal 27 Novembre al 23 Dicembre 2012 piazza Walther ospita le caratteristiche casette in legno del "Christkindlmarkt"; 80 espositori propongono tipici addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione artigianale, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi come il famoso "Zelten" di Bolzano, le frittelle di mele e numerosi altri pasticcini tipici.
Visitare il Mercatino di Natale di Bolzano significa tuffarsi nella magica tradizione dell'Avvento alpino.
Mentre si visitano le bancarelle, si può sorseggiare dell'ottimo tè caldo oppure del vin brulè serviti in tazze realizzate appositamente per la manifestazione, ammirando i prodotti artigianali esposti, realizzati in legno, vetro e ceramica, oppure l'abbigliamento tradizionale rappresentato da pantofole in feltro e stoffe particolari.
Un'atmosfera particolarmente suggestiva regna nel "Bosco Incantato" di Palais Campofranco a pochi passi dal Mercatino.
Inoltre sarà possibile scoprire cosa si nasconde ogni giorno dietro le finestre del grande calendario dell'Avvento dell'edificio Max Valier (sede Alto Adige Marketing).

Per informazioni: www.mercatinodinatalebz.it

***

Mercatino Natalizio di Merano (BZ) – dal 27 Novembre 2012 al 6 Gennaio 2010

Sempre uguale a se stesso ma sempre diverso, da oltre un decennio il mercatino natalizio addobba a festa il Lungopassirio meranese. Muta la scorza ma mai l'anima, romantica e fiabesca, zuccherata come i dolci sui banconi e calda come il vin brulé nei thermos, i cui profumi accalappiano i passanti che non vogliono lasciarsi sfuggire l'occasione per acquietare l'assalto dei rigori invernali.
Merano è una rinomata località termale nella quale la cultura del benessere è di casa, e il suo Mercatino di Natale non sfugge a questa tradizione. Una sessantina di espositori attendono i visitatori oltre l'arco di licheni, muschio e rami d'abete posto all'ingresso per offrire loro gustose specialità pasticcere, prodotti d'artigianato e divertenti momenti d'animazione per i più piccoli. Addobbi natalizi, pantofole in lana cotta, ceramiche, stoffe tradizionali, statuine in legno, giocattoli e dolci tipici sono le attrazioni principali proposte dalle tante bancarelle presenti, insieme all'immancabile vin brulè.
Numerose le manifestazioni di contorno, fra le quali spiccano i concerti, soprattutto di tipo corale, i cui programmi rispecchiano l'atmosfera natalizia che pervade la città.

Per informazioni: www.meraninfo.it

***

Mercatino natalizio di Bressanone (BZ) – Dal 27 Novembre 2012 al 6 Gennaio 2010

Ogni anno iniziano nel periodo prenatalizio i cosiddetti Mercatini di Natale che durano fino all' Epifania. In tutto questo periodo nelle nostre città dell' Alto Adige fiorisce in modo particolare il commercio di vari articoli da regalo, dolci natalizi, decorazioni per l' albero di Natale. Ogni anno si nota un grande afflusso di visitatori. Quest' usanza però non esiste solo da noi, ma anche in molti centri della Germania e dell'Austria.
Dal XVII secolo il mercatino di Natale di Norimberga è molto popolare. Questa tradizione dei mercatini di Natale risale all' idea luterana: un Gesù Bambino adulto che esaminava i bambini e faceva loro dei regali.
Ai tempi Biedermeier l' alta borghesia riprese vastamente quest' idea, così che i mercatini di Natale godevano di una grande popolarità tra giovani ed anziani.
Nel tirolo come anche negli altri mercatini natalizi non poteva mancare il panforte che da sempre viene offerto in questo periodo e fa semplicemente parte dell' Avvento. Con i mercatini si diffuse presto anche l'usanza dell' albero di Natale. Dall' inizio del XX secolo fu eretto nelle piazze e nelle case; da allora è una parte essenziale di ogni mercatino di Natale.
Bambini e adulti frequentano con piacere i nostri mercatini natalizi. Il Mercatino di Natale si terrà nell' affascinante piazza Duomo di Bressanone, centro e cuore della città e recentemente ristrutturata. Saranno presenti tutti gli elementi tipici dei mercatini altoatesini, con numerose e coloratissime bancarelle sulle quali si trovano prodotti d'artigianato soprattutto a sfondo natalizio e specialità gastronomiche.
Piazza Duomo a Bressanone.

Giorni feriali dalle ore 10.00 alle ore 19.30
Domenica e giorni festivi dalle ore 9.30 alle ore 19.00
(chiuso il 25/12 e il 01/01)

Per informazioni: www.brixen.org

***


Mercatino di Natale di Trento - Dal 21 novembre al 24 dicembre 2012

Incontrarsi a Trento, città nel cuore delle montagne resa ancor più affascinante dalla magica atmosfera del Natale o da quella frizzante legata all’attesa dell’anno nuovo; una città da secoli luogo e dimensione d’incontro fra la cultura germanica e quella latina, fra Nord e Mediterraneo.
Natale ed i suoi riti, il fascino eterno della Festa più cara della religiosità e più amata dai bambini di tutto il mondo, sono materializzati dai Mercatini di Natale: l’ unica occasione nell’anno per acquistare gli addobbi dell’albero (il Christkindlmarkt della tradizione tedesca) oggi luogo per trovare il regalo più bello e singolare. Un’atmosfera che dalla bellissima piazza Fiera aperta alle bancarelle sistemate ai piedi delle mura medioevali di Trento, si propagherà all’intero centro città: nella Piazza Battisti trasformata in Piazza dei Bambini con spettacoli ed intrattenimenti, nei musei sintesi della storia e della memoria, nella biblioteca comunale e in tanti altri punti strategici da scoprire piacevolmente nel corso delle speciali visite guidate.
Divenuto ormai famoso fra tutti quelli dell'area alpina, l'incantevole Mercatino di Natale di Trento ospitato nello storico scenario delle antiche mura cittadine, con le sue casette di legno traboccanti di addobbi per l'albero e la casa, angeli, presepi e candele, sculture, composizioni floreali, dolci natalizi e squisite specialità locali, invita alla scelta di caratteristici prodotti artigianali ed alla scoperta di tante idee regalo per grandi e piccini.
A rendere ancora più gustosa la visita al Mercatino tutti i giorni "I Sapori del Mercatino", un itinerario goloso che si snoda attraverso 15 casette che propongono la degustazione dei più tipici prodotti trentini.
 
Il Mercatino sarà visitabile con i seguenti orari:
dal 21 novembre al 23 dicembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30
il 24 dicembre dalle 10.00 alle 17.00

Per informazioni: www.nataletrentino.it

***

Mercatino di Natale di Levico Terme (TN) – Dal 21 novembre 2012 al 6 gennaio 2010

Anche quest'anno si rinnova il tradizionale appuntamento con i Mercatini di Natale in Valsugana, uno dei momenti più carichi di emozione, una tradizione che vive nell'incantevole cornice del secolare Parco degli Asburgo di Levico Terme per rievocare la magica atmosfera natalizia alpina, italiana e mitteleuropea.
E’ un clima festoso quello che si respira nel cuore dello storico Parco degli Asburgo a Levico Terme nel periodo dell’Avvento. Uno scenario incantato, uno spettacolo davvero unico soprattutto quando, sul far della sera, le luci leggermente soffuse illuminano le maestose piante del secolare arboreto e le caratteristiche casette in legno. In questa affascinante cornice il Mercatino di Natale prende per mano grandi e piccini guidandoli alla scoperta della più autentica cultura popolare trentino-tirolese, sulle orme della più nobile tradizione asburgica. E’ infatti proprio nel periodo dell’Avvento che più si rievocano i fasti e l’eleganza dell’Ottocento quando Levico Terme venne scelta dalla nobiltà austriaca e mitteleuropea quale luogo di villeggiatura.
Un’atmosfera magica da rivivere magari a bordo di un’elegante carrozza trainata da cavalli che proprio in occasione del Natale sfilerà per le vie del centro accompagnando chiunque desideri scoprire gli angoli più affascinanti di questo antico borgo, oltre al caratteristico trenino che collega il mercatino con vari punti della località.
Passeggiando lungo i viali innevati del parco si potranno acquistare o semplicemente ammirare originali oggetti d’artigianato artistico, giocattoli e addobbi per l’albero e il presepio, prodotti tipici del territorio e degustare le più squisite specialità gastronomiche locali come le caldarroste accompagnate da un fumante vin brulè, il miele di montagna, la luganega, la mortandela, i prosciutti di cinghiale, cervo e di oca, delicatamente affumicati. Una buona occasione per completare i regali di natale destinati a grandi e piccoli amici all’insegna della più autentica cultura popolare alpina.
Non mancheranno concerti corali e strumentali, musici itineranti, gruppi folcloristici che trasformeranno il parco in un vivace palcoscenico mettendo in scena le più originali tradizioni musicali locali.

Per informazioni: www.nataletrentino.it

***

Mercatino Natalizio di Innsbruck – Dal 15 Novembre al 23 Dicembre 2012

Cosa rende unico il mercatino di Innsbruck è la sua collocazione. La città di Innsbruck è un piccolo gioiello incastonato tra le Alpi. Se mentre si passeggia per le strade della città, in mezzo alle bancarelle di decorazioni natalizie, si alzano gli occhi, le montagne bianche di neve si presentano con la loro magnificenza, svettando tra le guglie delle chiese e i tetti acuti di ardesia nera.

Per informazioni: www.mercatini-natale.com/innsbruck

***

Mercatino Natalizio di Zurigo - dal 28 novembre al 21 dicembre 2012

Il più grande mercatino di Natale al coperto d’Europa
Con oltre 160 bancarelle, il più grande mercatino di Natale al coperto d’Europa, altresì
noto come “il moderno”, si trova all’interno della Zürich Hauptbahnhof, la stazione centrale
: dalla bigiotteria alle stoffe, dall’offerta culinaria agli oggetti decorativi. Al centro della monumentale hall della stazione, più di 5000 gioielli di Swarovski scintillano su un gigantesco albero di Natale che incanta bambini
e adulti.
A soli cinque minuti a piedi da qui, nella suggestiva cornice del centro storico di Zurigo, si può invece passeggiare per il mercatino di Natale più antico della città, “il tradizionale”, dove artigiani di tutto il mondo espongono e vendono i propri prodotti. La zona pedonale del centro cittadino invita poi ad indugiare lungo le stradine del mercatino di Natale della City, “il centrale”, che nasconde articoli regalo, giocattoli, profumi,
dolci natalizi e accessori alla moda. E nella Werdmühleplatz, al suono delle voci bianche del “Singing Christmas Tree”, Zurigo accoglie il mercatino più recente e intimo della città, “il musicale”.

Per ulteriori informazioni: www.christkindlimarkt.ch

***

Mercatino di Natale a Livigno - dal 28 novembre al 24 dicembre 2012

Ci sono tradizioni di Natale che rappresentano un simbolo di valori veri e sinceri. Una passeggiata tra le antiche casette del Mercatino di Natale di Livigno non sarà solo l’occasione per fare shopping, ma un tuffo fra tradizione e novità alla scoperta di un regalo originale, ma anche la possibilità di immergersi tra i dolci natalizi e i piatti tipici di una gastronomia che rimanda a sapori antichi.
Mele al forno, mandorle abbrustolite, castagne e noci sono alcune delle specialità culinarie che fanno parte delle offerte tradizionali del Mercatino di Natale di Livigno. Non mancherà del buon vin brulé.
Tra le casette in legno dei "Mercatini di Natale", non mancherà la possibilità di degustare e acquistare la pasticceria di montagna, da accompagnare con un ottimo vin brulé per riscaldare il corpo e lo spirito.
La piazzetta del Mercatino è sede degli eventi dell'Avvento di Livigno e accoglie Babbo Natale.

Per ulteriori informazioni: www.livigno.eu

***

I mercatini natalizi della Baviera
 
Durante il periodo dell'Avvento, tutte le città della Baviera, dalle più grandi - Monaco, Norimberga, Regensburg, Augsburg, Würzburg... - fino ai piccoli paesi di campagna, organizzano un mercatino natalizio, il Christkindlmarkt, letteralmente "mercato di Gesù bambino".
L'atmosfera che si respira è magica, d'altri tempi. Nelle bancarelle si trovano decorazioni natalizie per tutti i gusti, statuine in legno dipinte a mano, decori floreali da appendere alla porta o alle finestre della propria casa... e per riscaldarsi dal freddo si può degustare l'ottimo Glühwein (vino caldo) o assaggiare i tipici dolci bavaresi natalizi come il Lebkuchen, i dolci di marzapane o lo Stollen.

Mercatino Natalizio Di norimberga – Dal 27 Novembre al 24 Dicembre 2012

Mercatino Natalizio di Monaco di Baviera - Dal 27 Novembre al 24 Dicembre 2012

Mercatino Natalizio di Rothenburg ob der Tauber - Dal 27 Novembre al 23 Dicembre 2012

Mercatino Natalizio di Augsburg - Dal 23 Novembre al 24 Dicembre 2012

Mercatino Natalizio di Bad Tölz - Dal 28 Novembre al 24 Dicembre 2012

Mercatino Natalizio di Regensburg - Dal 26 Novembre al 23 Dicembre 2012

Per informazioni: www.tuttobaviera.it/mercatini-natalizi

inizio pagina