Natale su Ricette online.com
introduzione
Mercatini
di Natale
Decorare
con il cibo
Il cappone «
Il torrone
Pani
dolci di Natale
Pandoro
Panettone
Specialità
natalizie nel mondo
Natale
nelle regioni d'Italia
Capodanno
Ricette
di Natale
Menu di Natale
Il cappone
Uno dei piatti natalizi più classici, il cappone
è il risultato di una millenaria tradizione di allevamento avicolo.
La castrazione dei galli era conosciuta e praticata già in età
classica, probabilmente a causa delle difficoltà riscontrate
nel tenere più galli nello stesso pollaio e della relativa “improduttività”
di una situazione simile: la carne del gallo infatti tende a
diventare dura, mentre quella del cappone resta tenera e saporita.
Si dice che nella città di Roma si usasse castrare i galli per
aggirare una legge che impediva di allevare le galline all'interno delle
case. Nel corso dei secoli, tuttavia, venne percepito sempre meno come
“ripiego” e sempre più come una prelibatezza
culinaria, tanto da diventare un prestigioso regalo da elargire
anche a persone di rango (famosi sono i “quattro capponi”
che Renzo porta all'avvocato Azzeccagarbugli nei Promessi Sposi).
Come sceglierlo
La normativa europea impone che il cappone abbia almeno 140
giorni di vita e sia stato castrato almeno 70 giorni prima della vendita.
Controllate che le zampe abbiano un aspetto lucido,
che la pelle sia di colore uniforme e che non siano
presenti chiazze.
Il grasso sottocutaneo dev'essere giallo chiaro e distribuito
in maniera uniforme. L'animale non deve emanare cattivi odori
e deve avere una carne assolutamente bianca.
Apporto nutritivo
I valori nutrizionali sono quelli abituali per il pollame
in generale, ossia un buon apporto di proteine e vitamine del gruppo
B con un apporto calori di 100 – 200 kcal per ogni 100 g anche
se il contenuto di grassi è in questo caso alquanto
superiore alla media. Dal momento che il cappone viene solitamente lessato,
basta togliere il grasso che affiora in superficie
durante la cottura per ridurre la quantità di lipidi.
Questo “scarto” può essere filtrato e riutilizzato
per preparare un buon brodo e in genere come grasso
di cottura, particolarmente apprezzabile per il suo sapore ricco
e delicato allo stesso tempo.
Come cucinare il cappone
Ricette online vi propone alcune ricette per proporre in modo migliore
questa specialità delle feste
di fine anno:
- Cappone
lesso
- Cappone
ripieno lessato
inizio
pagina