Dieta Paleo: Cosa è, come funziona, principi ed esempi
Cos'è la dieta paleolitica?
Diventata famosa negli ultimi anni, la dieta paleolitica in realtà deve le sue origini agli studi di un gastroenterologo il dottor Voegtlin che prescriveva ai suoi pazienti una dieta che replicava le abitudini delle persone dell'era paleolitica.
Il largo consumo di grassi animali e proteine, associato al basso consumo di carboidrati aveva dei benefici dei suoi pazienti che soffrivano per esempio del morbo di Crohn: era il 1975 quando usciva il suo libro dal titolo The Stone Age Diet.
Un'altra pubblicazione che ha contribuito a divulgare la dieta paleo è The Paleolithic Prescription: A Program of Diet & Exercise and a Design for Living, un capostipite della letteratura paleo che ha sostanzialmente reso la dieta paleolitica adatta alla moderna dieta.
Quali sono i principi della dieta paleolitica?
Mangia solo cose che possono essere reperite naturalmente eliminando i cibi trattati e contenenti zucchero, oggi molto diffusi.
Cambiare gli ingredienti e le proporzioni della normale dieta.
Carne, uova, pesce di mare costituiscono la fonte principale delle calorie giornaliere seguite dai grassi di piante commestibili, frutti e vegetali.
Chiaramente questi cibi vanno selezionati adeguatamente e preparati secondo precisi principi.
La dieta paleo è una dieta altamente proteica e a basso contenuto di carboidrati.
La dieta paleo favorisce abitudini alimentari che velocizzano il metabolismo e una digestione veloce, riducendo il senso di fame proponendosi di eliminare quei cibi "artificiali" che, al contrario, rendono più complicata la digestione.