Conoscere la Verdura: descrizione, utilizzo e tempi di cottura
A | B
| C | D | E
| F | G | H | I
| J
| L | M | N
| O | P | Q | R
| S | T | U
| V | Z
Zucca - Descrizione: E'
il frutto della pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee.
E' una pianta annuale coltivata anticamente in America e oggi ormai
in tutto il mondo. In Italia è consumata prevalentemente al Nord,
dove conseguentemente alla richiesta si sono sviluppate delle importanti
zone di produzioni, tra le quali Mantova, Piacenza e Verona. Esistono
due grandi varietà di zucca: Cucurbita maxima, di grandi dimensioni
e appiattito all'apice, e Cucurbita moschata, di forma allungata, cilindrica
e ringonfia all'estremità. Della due specie la più diffusa
è la prima, che può raggiungere anche i 50 kg di peso
nella qualità Mammouth. Le zucche hanno scorza spessa, che può
essere liscia o solcata da striatura longitudinali (costolute oppure
a bitorzoli), con colore dal verde all'arancione. La polpa varia dal
giallo chiaro all'arancio intenso con semi biancastri all'interno. Fra
le zucche tonde, di largo impiego gastronomico, vi sono: la Marina di
Chioggia (a frutto verde verrucoso), la Quintale e la Melone gigante
(entrambe enormi), la Hubbard (affusolata) e la Butternut (a forma di
pera). Delle zucche torte, o moscate, sono conosciute la Piena di Napoli
(simile ad una lunga clava) e le varietà coltivate nei pergolati,
che si raccolgono da acerbe, quando sono più tenere; tra queste:
la Piena di Chioggia, la Lunga invernale di Napoli e la Tromboncino
di Albenga. La zucca è un tipico ortaggio estivo, che si raccoglie
e conserva per l'Inverno. Date le dimensioni e il peso, il più
delle volte le zucche si acquistano tagliate a tranci, tenendo conto
che buccia e semi rappresentano uno scarto del 30-35%. Se si compra
una zucca a pezzi bisogna fare attenzione che la parte tagliata ed esposta
all'aria non sia asciutta e che il frutto sia ben maturo e sodo, senza
punti cedevoli; i semi poi devono essere umidi e scivolosi. Se, invece,
si compra una zucca intera, bisogna "sentirla", ovvero dandogli
dei leggeri colpettini questa deve emettere un suono sordo. Il picciolo
deve essere morbido e ben ancorato alla zucca. La buccia deve essere
pulita, senza traccia di incrostazioni o di muffa; da scartare zucche
ammaccate o con ferite. I frutti intatti si conservano per mesi, a patto
che vengano collocati in luogo buio, fresco e areato. Al contrario le
zucche a fette vanno consumate entro pochi giorni poichè si disidratano
facilmente, conservandole in frigorifero avvolte dentro la pellicola
trasparente.
Utilizzo in cucina: Generalmente si consuma cotta,
ma anche cruda, grattuggiata in un'insalata per esempio. Se serve per
purè, ripieni o preparazioni simili, la zucca si cuoce in forno
tagliata a tranci. Per quest'operazione, con un coltellino affilato,
bisogna asportare dal trancio di zucca i semi e i filamenti, quindi,
con un coltello più grande, procedere all'eliminazione della
buccia e della parte verde. A questo punto, bisogna passare i tranci,
avvolti in un cartoccio di carta alluminio, in forno caldo a 200°
C. In alternativa, una volta eliminati i semi e i filamenti, si può
passare la zucca, sempre avvolta in carta alluminio, in forno con tutta
la buccia: questa a fine cottura si staccherà dalla polpa con
estrema facilità. Per un risotto o un minestrone, la zucca, privata
dei semi e dei filamenti, andrà tagliata a dadini. Se necessita
di una prelessatura, questa andrà fatta in pochissima acqua,
in quanto la zucca tende ad assorbire molta acqua; meglio comunque la
cottura a vapore. La zucca richiede dai 50 ai 60 minuti per la cottura
al forno (il tempo dipende molto dalla grandezza dei tranci), e circa
30 minuti per essere lessata. Si scende invece a 5 minuti per le fette
e a 3 minuti per i dadini, se cucinati nella pentola a pressione. Gli
abbinamenti classici della zucca sono gli gnocchi e i tortelli. Ottimo
anche il risotto, il purè o lo stufato; negli ultimi due casi
l'abbinamento ideale è con carni in umido.
Zucchina o Detta anche zucchino - Descrizione: La zucca
da zucchina è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee;
originaria del Messico, in Italia è la specie più coltivata.
La pianta erbacea annuale è dotata di un robusto fusto strisciante
che può tranquillamente raggiungere e superare il metro di lunghezza,
e presenta grosse foglie piuttosto ispide e rugose, lobate e sorrette
da lunghi peduncoli. Questa pianta, come la maggior parte delle Cucurbitacee,
produce fiori sia maschili che femminili in maniera separata: dai fiori
femminili nascono i frutti, mentre da quelli maschili, riconoscibili
perché più lunghi di quelli femminili nascono i cosiddetti
fiori di zucca. A differenza della sorella zucca e della maggior parte
degli ortaggi, le zucchine vanno consumate quando sono ancora immature,
cioè prima cioè che diventino troppo grosse: per questo
motivo i delicati ortaggi devono essere colti quando si trovano all'inizio
del loro sviluppo perché, a uno stadio troppo avanzato di maturazione
si riempiono di semi e la polpa diventa più fibrosa e di gusto
amarognolo. Le zucchine
migliori hanno quindi una pezzatura medio-piccola (la lunghezza va dai
15 ai 20 cm) e un peso che varia dai 100 ai 150 grammi. Di zucchine
ne esistono molte varietà, con buccia verde chiara o scura, striature
più o meno evidenti, forma allungata o bombate. Esistono anche
varietà con la buccia bianca leggermente spinosa. Le zucchine
andrebbero colte ancora giovani, quando il fiore attaccato al frutto
è in procinto di sbocciare o è appena fiorito e quindi
non si sono ancora sviluppati i semi interni. Al tatto devono presentarsi
sode, con buccia liscia e brillante. In frigorifero, una volta pulite
e asciutte, si conservano per circa una settimana.
Utilizzo in cucina: Prima di cuocerle, bisogna spuntarle e
lavarle bene. Solo la qualità spinosa richiede la sbucciatura.
Si tagliano poi a rondelle, a dadini o si grattuggiano. Se si lessano
conviene non spuntarle; assorbiranno così meno acqua. Per lessare
le zucchine intere occorrono dai 15 ai 20 minuti (secondo la grandezza);
dagli 8 ai 10 minuti nella pentola a pressione. Affettate si stufano
in 25 minuti circa. La maniera più semplice di presentare le
zucchine
è quella di lessarle e condirle con una citronette. Un'altra
preparazione classica sono le zucchine
stufate; alternativamente si sposano bene con minestroni o zuppe,
oppure marinate o al gratin.
inizio
pagina
A | B
| C | D | E
| F | G | H | I
| J
| L | M | N
| O | P | Q | R
| S | T | U
| V | Z