Conoscere la Verdura
A | B
| C | D | E
| F | G | H | I
| J
| L | M | N
| O | P | Q | R
| S | T | U
| V | Z
Valerianella o Dolcetta, Gallinella,
Soncino, Pasqualina - Descrizione: Verdura che, per tradizione,
si consuma a Pasqua. La pianta è infestante e, mentre gli orticoltori
ne hanno selezionato più d'una specie, gli agricoltori la temono
e fanno di tutto per eliminarla. Conviene raccoglierla nei prati, mai
però sui bordi delle strade. Le foglie, unite a rosetta, vanno
staccate con un coltellino, senza scalzare le radici. Se invece la valerianella
viene acquistata in un negozio, bisogna accertarsi che le foglie siano
fresche, non ammaccate e neppure troppo bagnate. Per conservarle, conviene
mondare e lavare le foglie come per il consumo. Si ripongono poi in
un canovaccio pulito e asciutto, che si chiude in un sacchetto di plastica
per alimenti. Possono essere conservate fino a una settimana.
Utilizzo in cucina: Se giovane, tenera e appena raccolta,
la valerianella è squisita cruda, in insalata, sola o mista con
altri vegetali. Quando la pianta non è più giovane, le
foglie, un po' più spesse, possono essere bollite, cotte a vapore
o usate in un minestrone. Per la preparazione la valerianella si monda
come ogni altro tipo di insalata, staccando le foglie ed eliminando
quelle sciupate. Si procede con almeno tre lavaggi in acqua abbondante.
La cottura, se necessaria, durerà pochi minuti, in acqua bollente
e a pentola scoperta.
inizio
pagina
A | B
| C | D | E
| F | G | H | I
| J
| L | M | N
| O | P | Q | R
| S | T | U
| V | Z