Conoscere la Verdura
A | B
| C | D | E
| F | G | H | I
| J
| L | M | N
| O | P | Q | R
| S | T | U
| V | Z
Melanzana - Descrizione:
Pianta annuale appartenente alla famiglia delle Solanacee, di origine
indiana. E' il tipico ortaggio dell'area mediterranea e della stagione
calda; lo si trova infatti in tutte le cucine dei Paesi affacciati sul
Mediterraneo. La sua pianta, dal fusto spinoso, ha attaccate delle minuscole
foglie lobate e fiori violetti. Le bacche carnose possono essere di
colore viola o bianco (quest'ultime sono meno comuni e hanno un sapore
più delicato). È distinguibile per le sue forme caratteristiche,
allungata, incurvata oppure rotonda. Ha superficie liscia o a costole.
La polpa è un po’ fibrosa e verdiccia. Al momento dell'acquisto
bisogna verificare che il picciolo sia stato tagliato da poco; la buccia
deve poi apparire liscia e brillante, senza macchie, e la polpa deve
essere compatta e priva di semi o quasi. La scelta del tipo di melanzana
(lunga o rotonda) dipende dall'uso. Può rimanere in frigorifero
al massimo 2 settimane. Opportunamente lavate, mondate e sbollentate,
le melanzane possono anche essere surgelate a fette, separando i vari
strati con della carta oleata. Il loro metodo di conservazione più
classico resta comunque il sott'olio. Possono essere conservate anche
in preparazioni pronte da cucinare, come la tipica parmigiana.
Utilizzo in cucina: Se freschissima, la melanzana può
essere consumata anche cruda, previo taglio in dadolata e marinatura
con olio e sale. Spesso però si cuoce. La preparazione prevede
l'eliminazione del gambo e della corolla che tengono attaccato il frutto
alla pianta, facendo attenzione alle spine. Il resto dipende dall'utilizzo
a cui sono destinate. Se le melanzane vanno fritte o grigliate, occorre
tagliarle a fette, salarle e lasciarle riposare così che le melanzane
caccino l'acqua di vegetazione. Dopo 30 minuti, bisogna sciacquarle,
strizzarle leggermente e tamponarle per bene. Si possono sbucciare parzialmente
le melanzane, lasciando una striscia di buccia e una senza, dando così
un piacevole effetto ottico. Se invece vanno stufate, l'operazione sopra
descritta è superflua. I tempi di cottura dipendono dal metodo
con cui le melanzane vengono cucinate: 10 minuti per le fette alla griglia,
1 ora per la melanzana intera al forno. Le melanzane si prestano ai
più svariati utilizzi in cucina, a partire dagli antipasti, fino
al contorno.
inizio
pagina
A | B
| C | D | E
| F | G | H | I
| J
| L | M | N
| O | P | Q | R
| S | T | U
| V | Z