Conoscere la Verdura
A | B
| C | D | E
| F | G | H | I
| J
| L | M | N
| O | P | Q | R
| S | T | U
| V | Z
Bietola - Descrizione: Ortaggio
appartenente alla famiglia delle Chenopodacee. Esistono due qualità
di bietola:
Bietola
da costa, caratterizzata da foglie grandi di cui si utilizza
la costa di colore bianco. Dal sapore delicato, viene consumata per
lo più lessa o come ingrediente per minestre o minestroni.
Bietola
da erbette, costituisce un buon sostituto degli spinaci.
La si trova da maggio-giugno e da settembre a novembre. Al momento dell'acquisto
devono avere foglie verdi e brillanti. Nel caso della bietola da costa,
quest'ultima deve essere chiara e turgida. Piegata, si deve spezzare
producendo un rumore secco.
Utilizzo in cucina: viene utilizzata in cucina esclusivamente
cotta. Per la preparazione la bietola necessita di un’accurata
pulizia, in quanto tende a trattenere sempre un po’ di terra sulle
foglie. La cottura, se le coste sono poco sviluppate quest'ultime vengono
cotte insieme alla parte verde, altrimenti si separano. La parte verde
e le erbette si cuociono come gli spinaci, mentre le coste si lessano
in poca acqua bollente. I tempi di cottura sono in tutti i casi di 15
minuti circa, ridotti a 5 se viene utilizzata la pentola a pressione.
Broccolo - Descrizione: Il suo nome
deriva dal latino "broccus", che significa germoglio. Ve ne
sono due tipi, uno con infiorescenze laterali e uno con un'infiorescenza
unica, simile a quella del cavolfiore, ma di forma più conica
e meno globosa. Il colore varia dal bianco al verde. Il broccolo comincia
ad apparire sul mercato in ottobre e resta una risorsa per tutti i mesi
invernali. Una volta tagliate le prime infiorescenze, infatti, le piante
ne emettono altre, restando produttive fino a primavera. Dalla primavera
in poi si sviluppano i fiori e allora i broccoli non sono più
commestibili. Occorre osservare, quindí, che i germogli siano
ben chiusi, stretti, e che le foglie siano verdi e fresche.Il broccolo
si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Si può invece
surgelare, previa scottatura in acqua acidutata per circa 3 minuti.
Si lascia poi raffreddare, si sgocciola molto accuratamente e si ripone
quindi ín un sacchetto di plastica.
Utilizzo in cucina: Se il è freschissimo, è ottimo
anche crudo, in pinzimonio, altrimenti è necessario cuocerlo.
Sono un ottimo complemento per un minestrone, possono essere usati come
contorno, gratínatí o in uno sformato. Il loro gusto deciso
li rende più adatti ad accompagnare carni saporite piuttosto
che piatti di pesce. Per la cottura conviene sempre dividere i broccoli
a cimette, eliminando la parte filamentosa o dura del gambo principale
e utilizzando solo la polpa. Si sciacquano e si lessano in acqua acidulata
con del succo di limone o, meglio ancora, si cuociono a vapore. I tempi
di cottura variano da 10 a 15 minuti in acqua bollente salata (4 o 5
minuti invece nella pentola a pressione).
inizio
pagina
A | B
| C | D | E
| F | G | H | I
| J
| L | M | N
| O | P | Q | R
| S | T | U
| V | Z