Conoscere la Carne
Introduzione
Suddivisione
e classificazione
Conservazione
Frigorifero
Frattaglie
Approfondimenti sui vari tipi di carne «
Carne:
come sceglierla
Frattaglie - Rognone
Descrizione e caratteristiche - E' il
rene dell’animale, apprezzato come componente della cucina raffinata,
offre un valore nutritivo elevato e contiene una certa quantità
di grassi.
Si consigliano di comprare soltanto rognoni di vitello o almeno di vitellone
in quanto hanno un sapore molto più delicato e gradevole rispetto
a quelli di manzo dal sapore e dalla consistenza decisamente più
forti.
Metodi di preparazione - 300 grammi per 2 persone;
il rognone deve essere consumato freschissimo e la conservazione in
frigorifero non deve superare le 24 ore. Se non acquistate il rognone
già pulito dal macellaio, tagliarlo in senso verticale, lavarlo
con molta cura in acqua corrente, poi con un coltellino affilato spellarlo
e privarlo della parte interna che è bianca, grassa e spugnosa.
Per eliminare il sapore forte che spesso possono avere i rognoni dei
bovini adulti, tagliarli a fettine e lasciarli immersi nell’acqua
fredda acidulata con succo di limone o aceto. Per evitare che induriscano
durante la cottura che deve essere di pochi minuti, tagliare i rognoni
a pezzetti oppure a fettine non troppo sottili. Molti cuochi suggeriscono
di effettuare, prima di realizzare la ricetta, una precottura che consiste
nel far saltare velocemente le fettine di rognone in un tegame appena
spennellato d’olio, in modo che perdano il siero e il sangue residui
e, poi, di lasciarle sgocciolare in un passino per circa mezz’ora.
Il rognone può essere cotto alla griglia, al burro e fiammeggiato
al brandy, trifolato in tegame, vanno comunque consumati appena acquistati
e sempre entro 12 ore, poichè deperiscono in poco tempo.
Vedi anche
Ricette
carne
torna
a: Approfondimento sui vari tipi di carne
inizio
pagina