Ricette online.com
ricette di carnevale, dolci di carnevale
  ricette di carnevale, dolci di carnevale  
la Cantina
le Rubriche
Contatti
Mappa
Home
 


Carnevale su Ricette online.com

introduzione
Storia del carnevale
Le maschere
Il carnevale in Italia «
Tradizioni regionali
Ricette di Carnevale

Carnevale 2016

Carnevale di Viareggio
La crisi che incombe sull’economia del mondo, i personaggi della politica italiana ed internazionale, i protagonisti dello spettacolo e del costume contemporaneo: da Obama a Michael Jackson, il Carnevale di Viareggio 2016 corre sull’onda delle più roventi tematiche di attualità.
Immense opere d’arte in movimento, alte sino a 20 metri realizzate dai maghi della cartapesta per stimolare riflessioni sui mali che affliggono la nostra società: il razzismo, l’inquinamento ambientale, il consumismo, la violenza sulle donne, ma anche il desiderio di rinascita di una città ferita da una strage senza precedenti.
Un teatro a cielo aperto su un percorso di 3 km dove sfileranno 11 costruzioni di prima categoria 6
costruzioni di seconda categoria, 11 mascherate in gruppo e 10 maschere isolate.
Una sfilata da record di opere in cartapesta quella che la passeggiata di Viareggio offrirà nei 5 corsi
mascherati in programma nei giorni:

7-14-21-28 Febbraio 2016 - 5 Marzo 2016

viareggio.ilcarnevale.com

********************************************

Il Carnevale di Ivrea
Storico Carnevale di Ivrea, manifestazione unica al mondo che ogni anno porta nelle vie e nelle piazze della città eporediese storia, tradizione, spettacolo, emozioni e grandi ideali.
Una manifestazione in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo imperdibile, in cui i protagonisti assoluti sono la Vezzosa Mugnaia, eroina della festa, il Generale con il suo Stato Maggiore, il Sostituto Gran Cancelliere, il Podestà, il corteo con le bandiere dei rioni rappresentati dagli Abbà, e i Pifferi e Tamburi.
A riempire di colori e profumi la città, vi è poi la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, momento di grande coinvolgimento e forte emozione.


www.storicocarnevaleivrea.it

********************************************

Carnevale di Venezia
Si dice che il Carnevale abbia la sua origine a Venezia, facendone risalire la genesi al 1094, quando il Doge Vitale Faliero lo nominò per la prima volta in un documento ufficiale. Questa usanza continuò fino alla caduta della Serenissima, avvenuta alla fine del Settecento, quindi fu proibita durante il dominio napoleonico e la tradizione si interruppe. Solo negli anni ’70 del ventesimo secolo alcuni artigiani riscoprirono la tecnica per fabbricare le celebri maschere e la festa ebbe un nuovo impulso, che dura ancora oggi. Il format di Sensation verrà sviluppato, anche per l’edizione 2016, nel segno del teatro di strada europeo di qualità.

dal 23 Gennaio al 9 febbraio 2016

www.carnevale.venezia.it

********************************************

Carnevale di Fano
Il Carnevale più antico d'Italia, bello da vedere, dolce da gustare: carri allegorici, mascherate, musica, fuochi pirotecnici e quintali e quintali di dolciumi per uno spettacolo unico e indimenticabile
Il Carnevale di Fano è... Cultura, mostre, teatro, arte, gastronomia, feste, animazioni e musica.

24 - 31 gennaio e 7 febbraio 2016

www.carnevaledifano.com


********************************************

Carnevale di Cento
Il Carnevale di Cento è un CARNEVALE STORICO, la cui antichissima tradizione ha infatti lasciato traccia in un affresco del 1615 del pittore centese Gian Francesco Barbieri chiamato "Il Guercino", dove viene rappresentato "il Berlingaccio", una maschera locale, in una festa nel palazzo comunale offerta al popolo nel giovedì grasso dal Magistrato cittadino, con profusione di dolciumi e rinfreschi.
Da quel momento prendeva il via la tradizione del carnevale di Cento, ma la festa carnascialesca ha mantenuto i connotati della manifestazione tipicamente locale sino alla fine degli anni ’80 quando è cominciata una vera e propria rivoluzione organizzativa, di comunicazione e di immagine, che in pochi anni da semplice festa popolare è riuscito a trasformare una festa di antica tradizione in un vero e proprio fenomeno di costume, catapultando il nome della cittadina centese oltre i confini nazionali.
Lo spirito surreale e fantastico, goliardico e giocoso tipico di questa manifestazione, amata dai grandi e dai piccini, viene incarnato dai mastodontici e colorati carri allegorici di cartapesta che sfilano ogni domenica lungo il circuito carnevalesco, tra due ali di folla festante e incantata.

31 gennaio e 7-14-21-28 febbraio.

www.carnevalecento.com

********************************************

Carnevale di Putignano
Le radici del Carnevale di Putignano sono, come è noto, antichissime. Riti, ancor oggi esistenti, come la “Festa delle Propaggini”, “La Festa dell’Orso”, il “Funerale di Carnevale” hanno elementi di forte analogia con le funzioni originarie del carnevale mediterraneo: il rovesciamento dei ruoli sociali, la rottura temporanea delle regole sociali, i riti agresti propiziatori della Magna Grecia con Dioniso e Bacco. Anche il momento medioevale collegato alle origini del Carnevale putignanese, e quindi la traslazione delle reliquie di Santo Stefano da Monopoli e Putignano sotto l’egida dei Cavalieri di Malta il 26 dicembre 1394, è ulteriore conferma di come il Carnevale di Putignano è un evento che coniuga autenticamente il binomio “Cultura e Mediterraneo”.
Sul piano organizzativo e sociale, il Carnevale di Putignano è a tutti gli effetti una Festa nel senso antico del termine: un’intera comunità contribuisce in diversa misura a produrre uno spettacolo nuovo ogni anno che rinnova una tradizione antichissima e ancora vitale.
Non è un caso che a Putignano il trascorrere del tempo si misura con le edizioni del Carnevale; anche per questo radicamento a Putignano non c’è pagamento di un prezzo di ingresso alla sfilata, la visione e partecipazione sono libere e il Carnevale ha la funzione della Festa intesa come salutare interruzione dei ritmi e delle regole del vivere quotidiano.

24-30 gennaio e 7-9 febbraio

www.carnevalediputignano.it

********************************************

All'estero

Rio de Janeiro
Sono molti i nostri concittadini che prenotano un volo aereo o una vacanza in Brasile proprio nei giorni del carnevale: il clima è ottimo, siamo in piena stagione calda nel sud del mondo, e anche il clima non atmosferico è strepitoso. Un’ubriacatura collettiva di gioia fatta di donne molto poco vestite, samba, carri spettacolari e giornate dilatate senza soluzione di continuità.
Tra una mattina a Copacabana e un pomeriggio ad Ipanema ed un’escursione al Gesù di Rio (il Corcovado) il carnevale è la giusta ciliegina su una torta già molto appetitosa. Le scuole di samba si preparano tutto l’anno per l’appuntamento creando costumi maestosi e coloratissimi per i quattro giorni di festa.
Se i maschietti saranno ovviamente attirati dai numerosi “lati b” scoperti in circolazione, ci si potrà anche stupire della qualità delle decorazioni non solo dei costumi ma anche degli stessi corpi che brillano di paillettes e sono dipinti con le figure più particolari.
Ogni quartiere di Rio sfila secondo un preciso tema fino al sambodromo dove termina la parata: percussioni, ballerine, carri e la scelta finale della scuola di samba vincitrice come miglior allestimento dell’anno. Il tutto in un clima molto libertino dove il già naturale carattere espansivo dei brasiliani si lascia ancora più abbandonare alla festa. Insomma da provare!


www.ipanema.com

********************************************

New Orleans


16 febbraio 2016
www.mardigrasneworleans.com

inizio pagina