Il vino nella nostra cantina
Come è noto, il vino è una bevanda alcolica
ottenuta dalla fermentazione del succo d'uva (mosto).
Anche se siamo abituati a considerarlo come un elemento tipico
della tradizione mediterranea (in particolare di quella
italiana) le sue origini sono probabilmente orientali. La vite
(Vitis vinifera) infatti è arrivata in Europa dall'Asia
relativamente tardi, e si presume che si sia diffusa a partire dall'India.
Le prime testimonianze della fermentazione di frutta allo scopo
di ottenere una bevanda alcolica risalgono a un periodo compreso
tra il 7000 e il 6000 avanti Cristo; la scoperta è stata
effettuata in un piccolo villaggio della Cina,
in cui sono stati rinvenuti dei recipienti in terracotta
riempiti con un liquido fermentato che conteneva miglio, riso,
cera d'api e grappoli di uva selvatica. In
realtà, si presume che bevande simili al vino fossero consumate
in periodi molto anteriori: la vite selvatica cresceva infatti
già 300.000 anni fa, ed è probabile che il prodotto della
fermentazione sia stato scoperto in maniera casuale.
Se vuoi continuare la lettura di questo articolo,
clicca qui.
I vitigni
Denominazioni
Vini speciali
Storia del vino
Il vino:
come si produce
Degustare il vino
Bottiglie e
bicchieri
Vino Novello: è davvero
nuovo?
Abbinare
cibo e vino
inizio
pagina